LOSS

 Love Persevering 

Run 1 | 25 > 27 settembre 2026 
Run 2 | 2 > 4 ottobre 2026.

Convento dell’Incontro – Bagno a Ripoli (FI) 

03:00 AM
Why are you Still Awake?

LOSS – Love persevering è un larp intimistico dalle tinte horror, incentrato sull’abitudine collettiva di distogliere lo sguardo dalla morte: un viaggio all’interno della solitudine che caratterizza la perdita, alla ricerca di una strada per tornare in superficie.

Mistfen, Inghilterra, primi anni ‘90. A un anno dall’evento che ha scosso le loro vite, un gruppo di persone accomunate dal lutto sceglie di rifugiarsi in un monastero. Qui, il loro dolore aprirà le porte a una tetra discesa nell’orrore. 

In Loss costruiremo insieme una narrazione fatta di atmosfere scure e silenzi claustrofobici, dove orrori personali, angosce e paure prenderanno vita sino a deformare la realtà. 

Vivremo una storia intessuta sui segreti che non confessiamo nemmeno a noi stessi, sulle solitudini tanto più vaste quante più persone ci circondano, sui legami che si stringono e creano reti pronte a sorreggerci quando la caduta diventa inevitabile.

« Né il sole né la morte si possono guardare fisso »

- François de La Rochefoucauld

« Il mondo è pieno di persone a pezzi. Stecche, ingessature, medicine miracolose non curano i cuori infranti, le menti ferite, gli spiriti lacerati »

- Dean Koontz, L’Ultima Porta del Cielo

/ ambientazione

Mistfen è una cittadina inglese come tante, dove poche migliaia di abitanti trascorrono un’esistenza tranquilla, sospesa nelle rilassate atmosfere dei primi anni Novanta. Tutto cambia quando la tragedia colpisce: un incendio improvviso e inspiegabile divampa nella scuola elementare, inghiottendo bambini, insegnanti e personale. Nel cuore della città si apre una ferita profonda… e infetta.

A un anno di distanza, mentre la comunità si raccoglie nella consueta commemorazione pubblica, alcuni tra i più colpiti dal lutto scelgono di sottrarsi agli sguardi della folla. Si ritirano in un convento isolato, immerso nella natura, per cercare di affrontare il dolore lontano dal clamore.

Ma con il calare della notte, le ombre che da un anno accompagnano le loro vite si fanno più dense. Più vicine.

Riusciranno a tornare alla luce, o soccomberanno alle seduzioni dell’oscurità?

« And still
We just persevere »

- Persevere, Gang of Youths

- Achilles Come Down, Gang of Youths

« Hurt and grieve but don't suffer alone
Engage with the pain as a motive »

/ ESPERIENZA

Con questo larp vogliamo dar vita a un’esperienza drammatica, centrata sulle assenze, sulle ferite ancora aperte e su quei sentimenti che, invece di ammettere ed esplorare, spesso cerchiamo di soffocare. Disperazione, rabbia, paura, colpa e solitudine diventeranno il nucleo di angosce tanto intense da prendere forma, trasformandosi in presenze reali e mostruose.

I personaggi che interpreterete sono persone comuni, costrette loro malgrado a precipitare in un orrore sovrannaturale scaturito dai recessi dei loro stessi cuori. In Loss i mostri non sono nemici da affrontare con la forza: sono forze universali, più grandi e terrificanti della vita stessa, capaci di schiacciare e annichilire. L’unica vera resistenza si trova negli altri, nelle parole mai dette e mai ascoltate, nel fragile legame che può salvarci o spezzarci.

Non sarà una storia di violenza, ma un gioco di relazione, di esplorazione e di riscoperta: di noi stessi, degli affetti, della loro capacità di reggere o crollare sotto il peso insostenibile dell’assenza.

/ STILE DI GIOCO

Questa è la storia di un gruppo di persone normali, animate da una sofferenza comune, che nel lento e incessante slittamento della realtà in uno spazio liminale e orrorifico si ritrovano ad affrontare le loro più intime paure ed inquietudini. 

Per questo, il gioco userà alcune tecniche pensate per esplorare la psicologia dei personaggi: chi erano prima che il lutto travolgesse le loro esistenze? Chi sono adesso? Chi possono diventare?  Che ruolo hanno le comunità nelle quali siamo immersi e i nostri affetti nella nostra elaborazione del lutto?

In questo larp non troverai scene di azione, combattimenti fra personaggi o contro dei mostri, eroismo o epica. Le sfide di Loss si svolgono all’interno della psiche dei personaggi. 

Troverai invece una forte spinta al gioco di relazione, fatto di conflitti, tensioni irrisolte e lacerazioni interiori. Brividi, atmosfere opprimenti e presenze inquietanti fanno da corollario a un’esperienza fondata sui temi del dolore e della perdita.

Una parte del gioco sarà dedicata all’investigazione, ma non sarà quello il suo cuore. I protagonisti dell’orrore, più che mostri e jumpscare, saranno le situazioni opprimenti e le atmosfere di tensione.

/ cosa aspettarsi

Dinamiche P vs P
0%
Azione
0%
Combattimento
0%
Orrore canonico
0%
Jumpscares
0%
Investigazione
0%
Gioco di relazione
0%

/ PERSONAGGI

Un larp è uno strumento espressivo differente da un libro, un film o un videogioco: questi esistono anche senza che nessuno li legga, li guardi o li giochi. Un larp invece inizia ad esistere solo quando i giocatori si immergono al suo interno, e finisce alla loro ripartenza. Quindi, per quanto noi possiamo avere un’idea forte dell’esperienza che vogliamo mettere in scena e condividere con voi, sarete voi a renderla possibile, reale e a segnarne lo sviluppo e la crescita.

Questo sarà vero già in fase di scrittura del larp: a partire da alcuni archetipi e da elementi che saranno selezionabili da un insieme iniziale, vi chiederemo di costruire con noi il vostro personaggio e il suo lutto. Lentamente pubblicheremo il frutto del vostro lavoro sul sito, di modo da darvi il tempo di conoscere e prendere familiarità anche con gli altri personaggi e le storie di chi non c’è più.

Questo permetterà anche, ad ognuno di voi, di scegliere quanto giocare “lontano da casa”, ovvero quanto delle vostre esperienze personali, della vostra emotività o personalità riversare nei vostri personaggi, e quindi se scegliere di esplorare lati di voi stessi o aspetti che vi sono totalmente alieni.

Loss è un larp per 26 giocatori: vogliamo concentrarci sulla qualità più che sulla quantità.

/ MOOD E ISPIRAZIONI

Il larp attinge a piene mani da film, libri e videogiochi dell’orrore: dai romanzi di Stephen King a videogiochi come Silent Hill ed Alan Wake, film come Babadook ad Hereditary. Cercheremo insieme l’emozione che, in It, Bill e sua moglie provano durante quell’ultima corsa in sella a Silver e lo faremo con un viaggio fantastico all’interno di noi stessi, non diversamente da Sarah in Labyrinth, o Conor in Sette Minuti Dopo la Mezzanotte. 

Altre ispirazioni: Mio Fratello, Daniel Pennac, 2018; La Luce Delle Stelle Morte, Massimo Recalcati, 2022.

« Siamo strumenti della salvezza reciproca e soltanto attraverso la speranza che offriamo agli altri possiamo innalzarci dall'oscurità alla luce »

- Dean Koontz, L’Ultima Porta del Cielo

Run 1 / dal 25 al 27 settembre 2026 
Run 2 / dal 2 al 4 ottobre 2026.

Convento dell’Incontro – Bagno a Ripoli (FI).

Solo 26 posti disponibili.

Oltre all’iscrizione al larp, la quota di 240€ comprende il pernottamento presso la location e tutti i pasti (dal pranzo di venerdì alla colazione di domenica).

web design / maria grazia ceruso